Bibliografia essenziale sulla Shoah

  • Aa.Vv., Storia della Shoah, 5 voll., Utet, Torino 2005-2006.
  • Aa.Vv., Storia della Shoah in Italia, 2 voll., a cura di Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Marie-Anne Matard-Bonucci, Enzo Traverso, Utet, Torino 2010.
  • G. Anders, Noi figli di Eichmann, Giuntina, Firenze 1995.
  • H. Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, collana Universale economica. Saggi, Feltrinelli, Milano 2012.
  • H. Arendt, https://it.wikipedia.org/wiki/Le_origini_del_totalitarismo o “Le origini del totalitarismo” Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004.
  • M. Baiardi e A. Cavaglion (a cura di), Dopo i testimoni. Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale, Viella, Roma 2014.
  • Y. Bauer, Ripensare l’Olocausto, Baldini Castoldi Dalai, Milano 2009.
  • Z. Bauman, Modernità e Olocausto, Il Mulino, Bologna 1992.
  • G. Bensoussan, L’eredità di Auschwitz, ed. ital. Einaudi, Torino 2014.
  • D. Bidussa, Dopo l’ultimo testimone, Einaudi, Torino 2009.
  • C.R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e “soluzione finale” in Polonia, Einaudi, Torino 1995.
  • C.R. Browning, Verso il genocidio, Il Saggiatore, Milano 1998.
  • C.R. Browning, Le origini della Soluzione finale. L’evoluzione della politica antiebraica del nazismo. Settembre 1939-marzo 1942, Il Saggiatore, Milano, 2008.
  • C.R. Browning, Lo Storico e il testimone. Il campo di lavoro nazista di Starachowice,  Laterza, Bari-Roma 2011.
  • M. Castoldi (a cura di), 1943-1945: I «bravi» e i «cattivi». Italiani e tedeschi tra memoria, responsabilità e stereotipi, Donzelli 2016
  • A. Cavaglion, Ebrei senza saperlo, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli 2002.
  • A. Cavaglion, Memorialistica in Italia, in Dizionario dell’Olocausto, a c. di W. Laqueur, ed. ital. a cura di A. Cavaglion, Einaudi, Torino 2007.
  • J.-M. Chaumont, La concurrence des victimes. Génocide, identité, reconnaissance. Editions La Découverte, Paris 1997.
  • A. Chiappano (a cura di), Essere donne nei lager, Giuntina, Firenze 2009.
  • A. Chiappano, F. Minazzi (a cura di), Il paradigma nazista dell’annientamento. La Shoah e gli altri stermini, Firenze, Giuntina, Firenze 2006.
  • G. Didi-Huberman, Immagini malgrado tutto, Milano, Raffaello Cortina, 2005.
  • N. Finkelstein, L’industria dell’Olocausto: Lo sfruttamento della sofferenza degli ebrei, ed. ital. Rizzoli, Milano, 2002.
  • M. Flores (a cura di), Nazismo, fascismo, comunismo. Totalitarismi a confronto, Bruno Mondadori, Milano 1998.
  • M. Flores, Tutta la violenza di un secolo, Feltrinelli, Milano 2005.
  • F. Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Laterza, Roma-Bari 2013.
  • S. Friedlander, A poco a poco il ricordo, trad. it. di Natalia Ginzburg, Einaudi, Torino 1990.
  • C. Gaetani, Il cinema e la shoah, Le Mani-Microart’S, Genova 2006.
  • R. Gordon, Scolpitelo nei cuori. L’Olocausto nella cultura italiana. 1944-2010, Bollati Boringhieri, Torino 2013.
  • V. Grossman, L’inferno di Treblinka, ed.it. Adelphi, Milano 2010.
  • C. Lanzmann, Le Liévre de Patagonie, Gallimard, Paris 2009 (trad. it. La lepre della Patagonia, Rizzoli, Milano 2010).
  • A. Lepre, C. Petraccone, P. Cavalli, L. Testa, A. Trabaccone, Noi nel tempo, vol. III, Il Novecento e oggi, Zanicelli, Bologna 2015.
  • P. Levi, Opere, a cura di Marco Belpoliti, vol. 2, Einaudi, Torino 2005.
  • P. Levi, Se questo è un uomo, a cura di A. Cavaglion, Einaudi, Torino 2012.
  • D. Losurdo, Il peccato originale del Novecento,  Laterza, Bari-Roma 1998.
  • P. V. Mengaldo, Per Primo Levi, Einaudi, Torino 2019.
  • S. Levis Sullam, I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945, Feltrinelli, Milano 2015.
  • D. Meghnagi, Memoria della Shoah. Dopo i «testimoni», Donzelli, Roma 2007.
  • A. Minuz, La Shoah e la cultura visuale: Cinema, memoria, spazio pubblico, Bulzoni, Roma 2010.
  • H. Mommsen, Soluzione finale, Il Mulino, Bologna 2005.
  • E. Pirazzoli, Le memorie dei luoghi, in Il memoriale italiano di Auschwitz e il cantiere Blocco 21. Un patrimonio materiale da salvare, “Quaderni di Ananke”, n. 1, 2009, pp. 82-85.
  • R. Robin, La mémoire saturée, Paris, Editions Stock, 2003.
  • E. Ruffini, Ancora sul memoriale italiano ad Auschwitz, articolo disponibile online all’indirizzo:  “http://www.isrecbg.it/web/wp-content/uploads/2014/04/79_Memoriale.pdf
  • Il memoriale italiano di Auschwitz, articolo disponibile online all’indirizzo: http://rivista.ibc.regione.emilia-romagna.it/xw-201002/xw-201002-d0001/xw-201002-a0017
  • C. Segre, Tempo di bilanci, Einaudi, Torino 2005.
  • A.V. Sullam Calimani, I nomi dello sterminio, Einaudi, Torino 2001.
  • P. Vidal-Naquet, Gli assassini della memoria. Saggi sul revisionismo storico, Viella, Roma 2009.
  • R.S. Wistrich, Hitler e l’Olocausto, Rizzoli, Milano 2003.
La Memoria rende Liberi - ISIS Europa