La storia di Edith Friedman

“Ricordo che era l’inizio di marzo del 1942. Fu passeggiando per il paese che vedemmo quel manifesto incollato sui muri delle case. Invitava, o meglio, ordinava a tutte le ragazze di andare a scuola il 20 marzo per un lavoro. Già, eravamo ebrei e a scuola mica ci potevamo andare. Tutto era cominciato due anni… Continua a leggere La storia di Edith Friedman

I bambini di Lidice

A seguito dell’occupazione nazista della Svolacchia, il generale tedesco Reinhard Heydrich venne ucciso nel 1942 a Praga in un imboscata organizzata da alcuni patrioti cecoslovacchi (la cosiddetta operazione Anthropoid), i quali successivamente vennero in poco tempo scovati dai nazisti e trucidati a loro volta. Hitler in persona decise però un’ulteriore rappresaglia, il rastrellamento e la… Continua a leggere I bambini di Lidice

Terezín: Il film delle menzogne

Già a partire dal 1942 in Europa, ma non solo, ci si interrogava sulle voci riguardanti gli orrori dei campi di concentramento nazisti; nel 1943 il governo danese premeva fortemente per conoscere la sorte dei 466 ebrei danesi deportati a Terezín, una città-ghetto non lontano da Praga, usata come campo di transito prima della deportazione… Continua a leggere Terezín: Il film delle menzogne

La Memoria rende Liberi - ISIS Europa