Furono oltre 150.000 i bambini ebrei, rom e sinti ad essere deportati presso Birkenau.
Strappati dai loro genitori, erano tutti destinati alla morte immediata (fucilazione accanto alle fosse vicino al Krematorium V o al Bunker 2, o inviati alle camere a gas), tranne pochissime eccezioni, destinate invece alla sperimentazione.
I bambini venivano inseriti in uno dei tre Kinderblock: il Block 31 dello Zigeunerlager (con accanto uno spazio per i giochi), una baracca nel Familienlager per gli ebrei provenienti dal ghetto di Terezin, e la baracca 1 del Frauenlager dove furono alloggiate le sorelle italiane Andra e Tatiana Bucci con il cugino Sergio De Simone.
Alcuni (prevalentemente zingari e gemelli) finirono tra le grinfie dell’angelo della morte Mengele, altri ancora nel blocco 16A, dove vennero rinchiusi nel 1944 anche alcuni bambini non ebrei provenienti dalla regione di Zamość. Questa baracca ha un aspetto leggermente migliore di altre – il pavimento in mattoni era un vero lusso – grazie all’opera dei prigionieri adulti che provarono a rendere meno pesante la loro permanenza in questo luogo così fosco.
E, come i bimbi furono invasi dalla furia nazista, le mura che li rinchiudevano furono invase dall’innocenza dei bambini. Ci restano di loro disegni timidi, alcuni accennati lievemente, teneri, sottili, eppure ancora oggi potentissimi, altri ancora chiaramente impressi sulle pareti anche dai loro genitori (Block 16a), che raccontano a tutti la speranza dei bambini, la loro fantasia, la spensieratezza, la gioia, l’allegria o quanto meno la ricerca di una perduta normalità… tutto calpestato dall’orrore, senza alcun motivo o giustificazione.
Oggi è facile che qualche visitatore decida di lasciare tra i duri giacigli di legno un fiore, spesso una rosa simbolo dell’amore, della bellezza e della perfezione, ad omaggiare ed onorare tutti quei bimbi mai cresciuti.
Eva Minzer (7 years old) and Liane Minzer (5 years old)
FONTI:
- Yad Vashem – The World Holocaust Remembrance Center – https://www.yadvashem.org/
- https://www.huffingtonpost.it/milene-mucci/ricordiamo-i-bambini-di-auschwitz-con-i-disegni-del-blocco-27_a_23649182/
- http://www.lageredeportazione.org/binary/lager_deportazione_new/lager/Percorso_visita_Auschwitz_2.1244205229.pdf